I percussionisti della Filarmonica di Biasca 2017
Ogni anno le milizie storiche di Leontica, Aquila e Ponto Valentino prendono parte rispettivamente alla festa di San Giovanni Battista (24 giugno), a quella della Madonna del Rosario (prima domenica di luglio) e alle celebrazioni in onore della Madonna del Carmelo (terza domenica di luglio). I membri delle milizie di Leontica e di Aquila indossano uniformi recentemente rinnovate sul modello di quelle dell’esercito svizzero al servizio di Napoleone I, mentre le divise dei militi di Ponto Valentino risalgono al periodo antecedente la prima guerra mondiale. L’origine di questa usanza è legata a un voto fatto nel novembre del 1812, durante la disastrosa Battaglia della Beresina (Russia), a cui aveva partecipato un folto contingente svizzero: i soldati bleniesi promisero che, qualora fossero tornati sani e salvi da quella carneficina, avrebbero istituito una milizia da perpetuarsi negli anni, indossando le medesime divise per accompagnare la solenne processione e montando di guardia al Sacro Simulacro della Vergine o del Santo patrono. Da due secoli le milizie si affiancano alle locali confraternite nel condecorare le tre feste, durante le quali gli abitanti della regione colgono l’occasione per ritrovarsi: grande è infatti la partecipazione a queste giornate, per le quali molti bleniesi sparsi per il Cantone, in Svizzera e all’estero rientrano volentieri.
Milizia storica di Leontica 2007 Parte 1
Milizia storica di Leontica 2007 Parte 2
Milizia storica di Leontica 2007 Parte 3
Società Filarmonica Arogno (SFA)
Posizionati sulla foto partendo da sinistra
Manzocchi Nicola, 1996, batterista, percussione indeterminata, Scuola allievi SFA, 4 corsi perfezionamento febati
Cavasin Samuele, 2000, batterista, percussione indeterminata, Scuola allievi SFA, attualmente al corso inferiore di perfezionamento febati
Keller Stefano, 1975, percussione, organista, corsi di pianoforte e organo
Bagutti Claudia, 1976, percussione, flauto traverso, Scuola allievi SFA (flauto) , 4 corsi perfezionamento febati (flauto), percussioni corsi con Giovanni Calabria